La funicolare della Mendola presenta delle caratteristiche abbastanza insolite: il suo tracciato planimetrico non rettilineo, il suo profilo altimetrico concavo (pendenza minore a valle, maggiore a monte) e soprattutto il meraviglioso panorama che cambia man mano che si sale verso il culmine, ne fanno un impianto veramente particolare, che stupisce chi lo percorre per la prima volta.
Quota della stazione di valle (Sant'Antonio - Caldaro) |
510 m s.l.m. |
---|---|
Quota della stazione di monte (passo Mendola) |
1.364 m s.l.m. |
Dislivello tra le stazioni di valle e di monte | 854 m |
Lunghezza del tragitto | 2.370 m |
Pendenza massima | 64,00% |
Velocità massima | 4 m/s (14,4 km/h) |
Potenzialità massima di trasporto per direzione | 400 persone/ora |
Durata di un viaggio | 12 minuti |
Diametro della fune traente | 36 mm |
Posti a sedere | 24 |
Posti in piedi | 56 |
L'impianto è dotato di tutte le sicurezze moderne e dispone di ben quattro sistemi frenanti:
- freno di servizio a motore elettrico con recupero dell'energia elettrica nella rete;
- freno di servizio ad attrito di tipo negativo (molle a tazza);
- freno di emergenza ad attrito di tipo negativo (molle a tazza), agente sulla puleggia della fune principale;
- freno di emergenza sui veicoli, agente sulle rotaie.
Le nuove vetture
Progettate e costruite dalla ditta AGUDIO di Torino, azienda storica nel settore funiviario in Italia, le nuove vetture sono accoglienti, di moderna concezione e certificate secondo la direttiva europea 2000/9/EG.
Le vetture sono dotate di ampie finestre e di un tetto vetrato panoramico.
Le rampe di imbarco delle stazioni di valle e di monte, nonché l'allestimento interno delle vetture, sono progettati per il trasporto di viaggiatori con sedia a rotelle, passeggini, carrozzine e biciclette.
I nostri collaboratori in loco aiutano i passeggeri in sedia a rotelle ad oltrepassare un lieve dislivello di pochi centimetri all'entrata e all'uscita dalle cabine.